Skip to main content

TONY SIQI YUN

Giovani talenti 3

TONY SIQI YUN

Giovani talenti 3

11 Agosto 2025 | 21.00
Chiostro del Museo Civico,
Bassano del Grappa
Visualizza sul Google Maps
Prezzo: unico € 10

Accessibilità



Luogo alternativo
in caso di maltempo
CSC San Bonaventura

Condividi questo evento


pianoforte Tony Siqi Yun
musiche di Bach/Busoni, Schumann, Beethoven, Liszt

Programma:

Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni
​Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore per violino, BWV 1004
Trascrizione per pianoforte di Ferruccio Busoni
Robert Schumann (1810-1856)
Tema con variazioni in mi bemolle maggiore “Geistervariationen” (Variazioni degli spiriti) WoO 24

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
​Sonata per pianoforte n. 23 in fa minore, op. 57 "Appassionata"
Allegro assai
Andante con moto (re bemolle maggiore)
Allegro ma non troppo

Franz Liszt (1811-1886)
Après une lecture de Dante: Fantasia quasi Sonata
(“Dante Sonata”)
Andante maestoso - Presto agitato assai - Tempo I (Andante) - Andante (quasi improvvisato) - Andante - Recitativo - Adagio - Più mosso - Tempo rubato e molto ritenuto - Andante. Più mosso - Allegro - Allegro vivace - Presto. Andante (Tempo I)

Per la priva volta in Italia, un talentuoso pianista che si sta affermando tra i migliori interpreti del pianismo internazionale. È il giovani canadese Tony Siqi Yun, definito dal Pianist Magazine come "un vero poeta della tastiera", Primo Premio e Medaglia d'Oro nel 2019 al China International Music Competition, ha già suonato con prestigiose orchestre in Canada, Stati Uniti e Cina e in recital in importante sale da concerto internazionali. A Bassano proporrà la trascrizione per pianoforte di Busoni della Ciaccona dalla Partita n. 2 di Bach, un capolavoro pianistico fedelissimo nella sua infedeltà all'originale violinistico. Segue la misteriosa ultima opera di Schumann prima di sprofondare nella follia, le cosiddette Variazioni degli spiriti che, pur nella tragica circostanza, affermano quella “musica lieta” che il compositore aveva inseguito per tutta la vita. Dal genio di Beethoven, un caposaldo della sua produzione pianistica: la Sonata n. 23 “Appassionata” dalla potente carica emotiva e drammatica, per finire con la Dante Sonata di Listz, uno dei brani più difficili del repertorio pianistico. Ispirata dalla Divina Commedia, raffigura tre momenti poema: l'inferno, la supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca.

Il pianista canadese Tony Siqi Yun, medaglia d'oro al First China International Music Competition (2019) e insignito del Lotto-Förderpreis 2023 del Rheingau Music Festival, sta rapidamente diventando un solista e un recitalista molto richiesto.
Dopo il suo acclamato debutto con la Philadelphia Orchestra, eseguendo il Concerto per pianoforte di Robert Schumann sotto la direzione di Yannick Nézet-Séguin nella stagione 2022/23, Tony Siqi Yun ha debuttato nella stagione 2023-2024 alla Carnegie Hall con Yannick Nézet-Séguin e l'Orchestre Métropolitain, eseguendo il Secondo Concerto per pianoforte di Rachmaninov.
Ha incontrato per la prima volta il Maestro Nézet-Séguin nella finale della prima China International Music Competition nel 2019, dove ha vinto il Primo Premio e una Medaglia d'Oro eseguendo il Primo Concerto per pianoforte di Čajkovskij.
Altre recenti esibizioni in concerto hanno incluso la Cleveland Orchestra (Čajkovskij), la Toronto Symphony e l'Orchestre Métropolitain di Montreal (Clara Schumann) e l'Orchestre de Chambre de Paris (Beethoven).
Tra i suoi impegni recenti figurano i debutti all'Elbphilharmonie di Amburgo e al Gewandhaus di Lipsia, a Düsseldorf e in Lussemburgo.
Nella stagione 2024/25 Tony tornerà alla Shanghai Symphony Orchestra con Daniel Harding (Concerto per pianoforte n. 3 di Prokofiev) e alla New Jersey Symphony. Debutterà con la Guangzhou Symphony Orchestra e Jacek Kaspszyk (Concerto per pianoforte n. 3 di Mozart), la Colorado Springs Philiharmonic, la Nashville Symphony e all'Aspen Festival con Xian Zhang (Sinfonia n. 1 di Čajkovskij). In recital debutterà al Fidelio Café di Londra, alla Washington Performing Arts e tornerà a Lubecca.