Attività collaterali
Summer School
Il CSC/Casa della Danza propone un ricco programma di formazione durante tutto l’anno. Diverse le proposte formative attive durante il Festival, condotte da artisti e maestri qualificati. Un’offerta di approfondimento e perfezionamento dedicata a diversi livelli, dagli amatori più giovani ai professionisti.
Le attività comprendono come parte del percorso anche la visione di spettacoli e incontri con gli autori.
MASTERCLASS SPECIALI CON LE COMPAGNIE DI DANZA DEL FESTIVAL
A completamento del programma di spettacoli, il festival attiva un programma di classi speciali aperte a studenti delle scuole di danza, insegnanti, professionisti e amatori con un buon livello di partenza. Un’occasione per esplorare diversi linguaggi della danza e attivare una diversa consapevolezza durante la visione delle performance.
In programma Mastercalss con:
-Silvia Gribaudi, 9 luglio
-Christos Papadopoulos, 23 luglio
-Adriano Bolognino, 1 agosto
-La Veronal, 8 agosto
La partecipazione alle Mastercalss è gratuita, fino ad esaurimento disponibilità
B.MOTION, spettacoli partecipativi
Anna Basti - Le classique c’est chic
22-23 agosto
B.MOTION, Workshop
1) Meet the choreographer Steve Paxton/Goldberg variations
Artista: Annika Pannitto
Partecipanti max 16 rivolto ai ragazzi dai 7 ai 10 anni
Dal 22 al 25 agosto
Il titolo si ispira all’espressione Meet the Artist, che di solito indica il momento in cui l ́artista é invitato a dialogare con il pubblico per condividere il processo che si trova dietro uno spettacolo.
Anche se non dal vivo, incontreremo i coreografi e le coreografe attraverso le loro opere per iniziare un cammino di apprendimento e scoprire come la danza e la coreografia si sono evolute e hanno messo in discussione la propria storia, cambiando profondamente l ́uso del corpo e la sua relazione col movimento. L’obiettivo di avvicinare i più piccoli non solo alle singole opere ma anche al contesto in cui sono state create, i processi che hanno permesso la loro realizzazione, gli esercizi e gli studi che gli artisti hanno creato per sviluppare il proprio percorso e grazie a cui hanno contribuito alla evoluzione delle arti dal vivo.
2) Intervening Spaces
Artisti: Tumbleweed
Partecipanti min 6 max 20 rivolto a professionisti e amatori
Dal 22 al 25 agosto
La compagnia Tumbleweed, presente al festival con la performance di gruppo A Very Eye, condividerà con la comunità locale le pratiche emerse dalla ricerca creativa generatrice dello spettacolo e che affronta i temi dell'interdipendenza e della negoziazione collettiva. Nel corso di tre giorni verranno esplorati e inventati diversi modelli di interazione: costellazioni di movimenti intrecciati in costante evoluzione. Basati su una grande precisione e su un continuo ascolto ritmico e tattile, gli schemi permetteranno di creare combinazioni mobili, di lavorare sulla propriocezione e sul groove, di usare il tatto per vedere. In duetti, trii, ecc. le diverse costellazioni verranno messe in relazione tra loro, così come nello spazio e nel tempo. Cercando anche una risposta alla domanda: da quale punto di vista osserviamo e da dove siamo osservati? Proponendo anche alcuni esercizi sperimentali sulle nozioni di territorio e di confine; una cartografia in movimento sulle nostre relazioni sociali e politiche.
3) Come possiamo essere seri senza prenderci troppo seriamente?
Artista: Ayelen Parolin
Partecipanti max 20 rivolto ai professionisti
Dal 22 al 25 agosto
Come gli animali, come i bambini, come gli adulti... Utilizzando il ritmo, l'ascolto e la spontaneità, verrà attivata la creazione di una tavolozza di colori pronta ad articolare situazioni improbabili, assurde, irragionevoli e libere da ogni logica. Un gioco di associazioni senza senso, che permetta di aggirare l'arbitrarietà con un potenziale comico. Un modo di creare che ruota attorno alla libertà e al piacere di fare e piacere di fare e disfare insieme.
La partecipazione ai workshop è gratuita previa iscrizione e garanzia di partecipazione a tutta la durata.
Per tutti e 3 i workshop è previsto un esito pubblico nella giornata di lunedì 25 agosto 2025
Info ed iscrizioni tel. 0424 519804/03